Ecco un piccolo glossario di riferimento, ispirato a quello ufficiale dell’Aikikai Italia.
B |
|
BO |
Bastone lungo (da 1,60 a 2,80m ). |
BO JUTSU |
Arte del maneggiare il bastone, che può essere studiata sia separatamente che in maniera complementare a aikido, kendo e karate. |
BOKEN |
Spada di legno. Lunga solitamente 1,05 m. in legno duro di quercia rossa (akagi) o bianca (shiragashi), in nespolo (biwa) o in ebano (koutan). |
BU |
Combattimento, ma ha anche significato di armonia (ai) e di riconciliazione dell’uomo con l’universo. |
BUDO |
Via delle Arti Marziali. Termine generico che racchiude alcune decine di specialità tradizionali. |
BUSHI |
Cavaliere feudale giapponese. |
BUSHIDO |
La Via del Guerriero; codice d’onore dei bushi. |
BUTSUKARI |
Esercizio di studio delle tecniche in movimento. Detto anche uchi-komi. |
D |
|
DAI |
Grande. |
DAITO |
Grande sciabola (v.katana). |
DAITO AIKIDO |
Scuola tradizionale di aiki-jutsu. Ueshiba Morihei, creatore dell’Aikido, era stato un allievo di
questa scuola. |
DAN |
Grado attribuito con l’acquisizione della cintura nera. |
DANSHA |
Chi, nelle arti marziali, ha acquisito il grado di cintura nera e quindi possiede almeno un dan. |
DO |
Via, metodo, strada. A differenza del jutsu (tecnica pura) racchiude una vera e propria visione del mondo e della vita, oltre alla forma. |
DOJO |
Luogo (sacro) dove si pratica un’ Arte Marziale. |
DOSHU |
Guida. |
DOSOKU KATA SODE TORI |
Seconda presa della manica. |
DOSOKU TE DORI |
Terza presa di braccio. |
DôZO |
Prego! Favorite! |
G |
|
GAKU |
Diploma scritto rilasciato al budoka dopo l’acquisizione di un grado. |
GAMAE |
v. KAMAE. |
GASSHO |
Posizione di concentrazione con le mani congiunte. |
GE |
Basso, inferiore, detto anche shimo. |
GEDAN |
Fascia dell’addome corrispondente al basso ventre. |
GEDANTSUKI |
Pugno al basso ventre. |
GENSHIN |
E’ quasi un sesto senso in cui si riesce a prevedere l’azione dell’avversario prima che questi la inizi. (v. yomi). |
GO |
Cinque. |
GOKYO |
Tecnica numero cinque. (v. ude nobashi). |
GYAKU |
Contrario, inverso. |
GYAKU KATA TE DORI |
Seconda presa di braccia. |
GYAKUHANMI |
Posizione obliqua inversa di uke e tori, in cui una persona assume la posizione obliqua destra e l’altra la posizione obliqua sinistra. |
H |
|
HACHI |
Otto. |
HAI |
Si. |
HAISHIN UNDO |
Esercizio a coppie con flessione e stiramento della schiena. |
HAISHU |
Dorso della mano. |
HAISOKU |
Collo del piede. |
HAITO |
Dorso interno della mano. |
HAJIMERU |
Cominciare. HAJIME’: cominciate!. |
HAKAMA |
Ampi pantaloni del costume tradizionale dei samurai. Nella pratica dell’Aikido viene indossato a partire dalla cintura nera (Yudansha). |
HANMI |
posizione iniziale nella pratica dell’ Aikido (piedi a triangolo). |
HANMIHANTACHIWAZA |
Tecniche con tori in posizione seduta e uke in piedi. |
HAPPO |
Otto direzioni. |
HAPPO GIRI |
Taglio su otto lati. |
HARA |
Centro delle energie vitali; 4 dita sotto l’ombelico, tra questo e la colonna vertebrale. |
HARAGEI |
Arte di concentrare il proprio pensiero, lo spirito e le energie vitali nell’hara. |
HARAKIRI |
v. SEPPUKU. |
HIDARI |
Sinistra. |
HIDARIHANMI |
Posizione obliqua sinistra. |
HIJI |
Gomito. |
HIJI ATE |
Tecnica di percossa eseguita col gomito. |
HIJI DORI |
Pugno al volto di uke. |
HIJI WAZA |
Attacco sui gomiti di uke. |
HIJIKIMEOSAE |
Immobilizzazione al gomito. |
HIKI |
Tirare. |
HINERI |
Torsione. |
HITSUI |
Ginocchio. |
HIZA |
Ginocchio. |
HIZA-GASHIRA |
Rotula. |
HON |
Origine, radice, fondamentale. |
HON-MOKUROKU |
Titolo attribuito agli aikidoka che possiedono il 4° o 5° dan. |
HONBU DOJO |
Palestra centrale. |
J |
|
JIYUWAZA |
Serie completa delle tecniche previste per un attacco dato. |
JO |
Bastone medio lungo generalmente 1,26 m, solitamente costruito con legno di quercia. |
JO |
Alto, superiore. Jodan=livello alto. |
JO-JUTSU |
Tecnica di bastone. |
JO MOKUROKU |
Titolo attribuito alle cinture nere di 2° e 3° dan.(v.kyudan). |
JODAN |
Parte superiore del corpo corrispondente al capo. |
JODANTSUKI |
Pugno diritto al volto. |
JODORI |
tecniche su attacco con bastone. |
JU |
Morbido, flessibile, adattabile, armonioso. |
JU |
Dieci. |
JU JUTSU |
Arte della cedevolezza. |
JU-YOKU-GO-O-SEI-SURU |
"La morbidezza contro la forza". E’ il concetto che si trova alla base di tutto il budo. |
JUDO |
La via della cedevolezza. |
JUJIGARAMI |
Proiezione con le braccia incrociate. Sorta di controllo incrociato (juji) applicato contro katatori-ushiroryotekubitori. |
JUTSU |
"Tecnica". Questo termine si applica a tutte le arti marziali "violente", mentre il termine "Do" (via) a quelle che non sono destinate alla guerra. |
K |
|
KACHI |
Vittoria. (gashi) |
KACHIKAKE |
Mento. |
KAESHI |
Scambio, trasformazione, contrattacco. (GAESHI) |
KAIDEN |
Grado superiore attribuito al maestro che insegna.
(v. kyudan) |
KAITEN |
Cambio del fronte di attacco di 90° o 180° ottenuto ruotando il corpo sulla parte anteriore del piede. |
KAITENNAGE |
Proiezione in rotazione. |
KARATO |
Tallone. |
KAMAE |
Posizione di guardia assunta all’inizio di una tecnica. (vedi hidarihanmi, migihanmi) |
KAMI |
Capelli. |
KAMI TORI |
Presa per i capelli. |
KANSETSU |
Articolazione, giunture. |
KANSETSU WAZA |
Tecniche di tensione e lussazione delle articolazioni delle braccia. |
KAO |
Viso. |
KATA |
Spalla. |
KATA |
Forma. Nel campo del budo si intende di solito una serie di esercizi obbligatori invariati nel tempo. |
KATAMEWAZA |
Tecniche di immobilizzazione.. |
KATANA |
Spada giapponese, leggermente curva col filo sulla parte convessa. |
KATATERYOTETORI |
Presa con entrambe le mani ad un polso. |
|
KIMONO |
Abito tradizionale giapponese. |
KI NO NAGARE |
Corrente dello spirito. Flusso del Ki. |
KIRI |
Esprime l’azione del tagliare con la katana o con un altra arma, con un rapido movimento del braccio, della mano, del pugno o del piede.. |
KO |
Piccolo, anziano. |
KO-DACHI |
Piccola sciabola. |
KOBORE |
Tibia. |
KODANSHA |
Grado di 5° dan e superiori. |
KOKORO |
Cuore, spirito. |
KOKYU |
Respirazione; momento di concentrazione e di armonizzazione del singolo con la natura. |
KOKYU HO |
Metodo o esercizio di respirazione. Indica alcune tecniche di respirazione praticate nell’aikido. |
KOKYU NO HENDA |
Cambio con respirazione. |
KOKYU RYOKU |
Potenza del respiro. |
KOKYUNAGE |
proiezione con la potenza del respiro. |
KOMI |
Interno. |
KORI |
Piedi. |
KOSHI |
Vita, busto, zona della cinta, anche. |
KOSHINAGE |
Proiezione con movimento di torsione del busto o delle anche.. |
KOTE |
Polso. |
KOTE HINERI |
Torsione del polso diretta o inversa (sankyo). |
KOTE MAWASHI |
Torsione interna del polso (nikyo). |
KOTE GAESHI |
Proiezione con torsione esterna del polso. |
KOZUKA |
Piccolo pugnale affilato senza guardia(tsuba), generalmente inserito nel fodero della katana, assieme a una sorta di spillone detto kogai. |
KU |
Nove. |
KUBI |
Collo. |
KUBISHIME |
Strangolamento. |
KUMITE |
Combattimento. |
KYO |
Principio, gruppo di movimenti. esistono 5 KYO principali:
Ikkyo -Nikyo – Sankyo – Yonkyo – Gokyo |
KYOSEN |
plesso solare. |
KYOSHI |
Titolo attribuito alle cinture nere di 6° e 7° dan. Esso corrisponde al raggiungimento di un livello di perfezione interiore. |
KYU |
grado: si attribuisce fino al conseguimento della cintura nera. I praticanti graduati in kyu sono detti mudansha (senza dan). I primi cinque kyu portano la cintura bianca, e il primo kyu una cintura marrone. |
KYUDAN |
Insieme dei gradi inferiori (kyu) e superiori (dan) attribuiti nelle arti marziali. L’attribuzione di un kyu o di un dan è ufficializzata da un diploma, gaku. |
KYUDO |
Via dell’Arco. |
M |
|
MA AI |
Giusta distanza dall’avversario. La corretta distanza tra due avversari è detta juban-no-ma-ai, una troppo grande to-ma, una troppo corta chika-ma. E’ considerata corretta se le mani dei due praticanti sono in grado di sfiorarsi l’un l’altra. |
MAE |
In avanti, frontale. |
MAE UKEMI |
Cadute in avanti. |
MAEGERI |
Calcio diritto. |
MATSUKAZE |
Carotide. |
MEN |
Faccia, volto. Si indica ugualmente col termine men una tecnica di percossa eseguita sopra la fronte. |
MIGI |
Destra. |
MIGI HANMI |
Posizione obliqua destra. |
MIMI |
orecchio. |
MIRU NO KOKORO |
"Spirito della visione", visione globale dell’avversario e di ciò che lo circonda e valutazione oggettiva del suo "spazio-tempo" (v. ma-ai). |
MIZU NO KOKORO |
"Il cuore come l’acqua". Espressione che indica la calma perfetta dello spirito, la sua non aggressività e la sua resistenza. (v. aiki, kokoro) |
MOCHI |
Prendere con le mani, afferrare. |
MOROTE |
A due mani. |
MU |
Concetto di negazione . |
MUDANSHA |
Allievo di un arte marziale di cui non possiede la cintura nera (dan), ma soltanto un kyu. |
MUKYU |
Allievo che non possiede ancora nessun grado kyu. |
MUNE |
Petto. |
MUNETORI |
Presa al petto. |
MUSHIN |
Stato mentale originale, senza che lo spirito si fissi in alcun modo su qualcosa; esso deve essere aperto e disponibile verso tutte le cose e riflettere come farebbe uno specchio. |
R |
|
REI |
Saluto di ringraziamento. |
REI SHIKI |
Cerimoniale, etichetta. |
RI |
"Morale". |
RITSUREI |
Saluto rituale, eseguito in piedi con i talloni uniti e il busto leggermente flesso in avanti, in direzione della persona a cui è destinato. |
ROKU |
Sei. |
RONIN |
Durante l’epoca EDO, questo termine indicava quei samurai che non dipendevano più direttamente da un signore, essendo quest’ultimo deceduto o caduto in disgrazia. In tali circostanze numerosi ronin divennero insegnanti di arti marziali, o intrapresero altre attività compatibili con il loro rango di samurai, divenendo guardie del corpo, protettori di villaggi, ecc.. Alcuni di essi si diedero al brigantaggio e le truppe shogunali furono spesso impegnate a dar loro la caccia. Numerose scuole (ryu) di arti marziali vennero fondate dai ronin. |
ROPPO |
Movimento opposto ad ayumi-ashi. |
RYO |
Entrambi. |
RYOHIJITORI |
Presa ad entrambi i gomiti. |
RYOKATATORI |
Presa ad entrambe le spalle. |
RYOTEMOCHI |
Presa con due mani ad un polso (anche katateryotetori). |
RYOTETORI |
Presa ad entrambi i polsi. |
RYU |
Scuola, Drago. |
RYUGI |
Stile, insegnato in un ryu. |
S |
|
SA |
Sinistra (v. hidari) |
SA SOKU |
Piede sinistro, lato sinistro. |
SABAKI |
Movimento. Schivare un attacco effettuando una rotazione del corpo. (v. taisabaki) |
SAKOTSU |
Clavicola. |
SAKURA |
Albero del ciliegio. |
SAMURAI |
Guerriero feudale giapponese. |
SAN |
Tre; suffisso:signore, signora.. |
SANDAN |
"Terzo livello". (v. kyudan, dan) |
SANKAKU TAI |
Forma triangolare, (posizione del corpo). |
SANKYO |
Tecnica numero 3 (kote hineri), immobilizzazione con torsione del polso dell’avversario. |
SATORI |
Particolare stato di "illuminazione" dello spirito e della mente. |
SAYU UNDO |
"Sinistro-destro". Esercizio consistente nel bilanciare lateralmente il proprio corpo da sinistra a destra e viceversa, per renderlo più agile e flessibile. |
SEIKA NO ITTEN |
Il punto unico, o il centro dell’uomo (v. hara, seika tanden) |
SEIKA TANDEN |
Centro della regione addominale, idealmente due o tre dita sotto l’ombelico: punto di unione delle energie psico-fisiche dell’uomo. |
SEIZA |
Sedere sui talloni. |
SEN |
Iniziativa. |
SENSEI |
Maestro, professore. Colui che dirige un dojo. |
SEOI |
"Sulla schiena", "prendere sul dorso". |
SEPPUKU |
Suicidio rituale mediante il taglio a forma di croce dell’addome. |
SHI |
Dito. |
SHIATSU |
Da shi (dito) e atsu (premere). Tecnica di massaggio zonale con compressione su dei punti particolari del corpo umano, eseguiti con le dita. |
SHIHAN |
Titolo superiore attribuito nelle arti marziali. |
SHIHO |
"Quattro lati", "quattro membra", "quattro direzioni". |
SHIHO GIRI |
Taglio su quattro lati. |
SHIHONAGE |
Tecnica base di aikido, proiezione su quattro lati. |
SHIKAKU |
Punto morto, angolo morto. |
SHIKI |
Coraggio (composto di ki). |
SHIKKO |
Camminare sulle ginocchia. |
SHIME o JIME |
Strangolamento. |
SHINDO ITEN RYU |
Moderna scuola d’aikido creata da discepoli di Ueshiba Morihei. |
SHINGITAI |
Costituisce il "triplo valore" di chi ha acquisito il grado di cintura nera. Shin è il valore morale, il carattere, Gi indica la capacità tecnica e Tai la forza e il vigore fisico del praticante. Il dansha che possiede il shingitai riunisce in sé anche il cielo (shin) , la terra (gi) e l’uomo (tai); in tal senso egli è allora un "uomo completo". |
SHINOGI |
Spigolo longitudinale che corre vicino al dorso della lama della spada giapponese. Con questo si fanno le parate. |
SHINTAI |
Tecniche di spostamento del corpo, con scivolamento dei piedi sul suolo. |
SHIRO |
Bianco. |
SHITA |
Sotto. |
SHITSU |
Cavità poplitea. |
SHIZENTAI |
Posizione naturale. |
SHOGUN |
Venivano nominati shogun (generalissimo) dall’imperatore i daimyo che si erano dimostrati più forti militarmente e più ricchi economicamente. |
SHO MOKUROKU |
Gradi inferiori (kyu) alla cintura nera. |
SHODAN |
V. obi, kyudan. |
SHOMEN |
Colpo diretto alla testa. |
SHOMENTSUKI |
Colpo frontale con pugno. |
SHOMENUCHI |
Colpo frontale con taglio dall’alto verso il basso. |
SHUTOTEGATANA |
Taglio della mano. |
SHUWAN |
Palmo della mano. |
SICHI |
Sette. |
SOBI |
Base del polpaccio. |
SODE |
Manica del keikogi. |
SOTAI DOSA |
Esercizi preparatori a coppie. |
SOTO |
Fuori, esterno. |
SOTOKAITENNAGE |
Proiezione rotatoria esterna. |
SUTEMI |
"Sacrificio". Letteralmente rischiare la vita (per vincere). |
SUTEMIWAZA |
Tecnica di sacrificio utilizzata come espediente per poter vincere. |
SUWARIWAZA |
Tecniche di aikido che si eseguono stando seduti in ginocchio. |
T |
|
TACHI |
Stare in piedi. |
TACHIDORI |
Tecniche su attacco con spada. |
TACHIWAZA |
Tecniche in piedi. |
TAE |
Piede. |
TAI |
Corpo. |
TAI NO HENKA |
Cambio di posizione, ne esistino 4 tipi. |
TAI SABAKI |
Tecniche di spostamento del corpo. |
TAISHI |
Grande Maestro. |
TAKE-MUSU |
Marziale creativo (è una delle difinizioni date dal Fondatore ad uno dei tanti aspetti dell’aikido). |
TANDEN |
Centro della regione addominale, idealmente tre dita sotto l’ombelico. (v. seika tanden). |
TANDOKU DOSA |
Esercizi preparatori individuali. |
TANTO |
Pugnale. |
TANTODORI |
Tecniche su attacco con pugnale. |
TATAMI |
Materassina, stuoia di paglia. In giappone il tatami è una unità di misura per misurare la superficie di un vano. |
TE |
Mano, braccio. |
TE HODOKI |
Liberare le mani. |
TE GATANA |
Mano usata come spada. E’ il bordo inferiore della mano, dal lato del mignolo al gomito (ma solitamente si indica sino all’articolazione del polso), col quale si assestano gli atemi, e mediante il quale si immobilizza o si proietta(nage). |
TEKUBI |
Polso. |
TEKUBI OSAE |
Immobilizzazione al polso (vedi yonkyo). 4° tecnica di immobilizzazione. |
TEKUBI UNDO |
Esercizi di mobilizzazione e flessibilità dei polsi. |
TEKUBI WAZA |
Tecniche di polso. |
TEN |
Cielo. |
TENBIN NAGE |
Difesa. |
TENCHINAGE |
Proiezione cielo-terra. |
TENKAN |
Cambio di posizione con movimento circolare della gamba posteriore. |
TENSHINAGE |
Proiezione netta (v.tenchinage) |
TOKUI |
Particolare, favorito. |
TORI |
Chi è attaccato ed esegue le tecniche. |
TORIFUNE |
Esercizio del remare. Usato anche con il termine "funakogi". |
TORU |
Prendere |
TSUBA |
Elsa artisticamente lavorata della katana giapponese. |
TSUGI |
A seguire. |
TSUGI ASHI |
Spostamento di base; camminare senza sollevare i piedi, facendo scivolare in avanti il piede posteriore sino a toccare quello anteriore. |
TSUGU |
Unire. |
TSUKA |
Impugnatura della sciabola. |
TSUMA |
Dita dei piedi. |
TSURI |
Pescare, sollevare. |
U |
|
U |
Destra. |
UCHI |
Dentro. |
UCHIDESHI |
Discepolo diretto. |
UCHIKAITENNAGE |
Proiezione rotatoria interna. |
UDE |
Braccio. |
UDE NOBASHI |
Immobilizzazione con leva sul braccio (v. gokyo). |
UDE OSAE |
Immobilizzazione del braccio a terra (v.ikkyo). |
UDEKIMENAGE |
Proiezione con leva sotto al braccio. |
UESHIBA MORIHEI |
Il creatore dell’ AIKIDO. |
UKE |
Chi nell’eseguire la tecnica fa la parte dell’attaccante. Colui che viene guidato o lanciato. |
UKEMI |
Cadute. Metodo per proteggere il corpo attutendo il colpo che esso riceve quando avviene un contatto con il suolo. Si distinguono in Maeukemi (in avanti), Ushiroukemi (all’indietro), Yokoukemi (laterali). |
URA |
Retro (rispetto all’avversario). Opposto, negativo. |
USHIRO |
Indietro. |
USHIRO UKEMI |
Cadute all’indietro. |
USHIROWAZA |
Tecniche in cui tori è attaccato da dietro. |
UTSU |
Colpire. UTE = colpite!. |
Y |
|
YA |
Freccia. |
YAMA |
Montagna. |
YAME’ |
Stop!. Espressione arbitrale utilizzata per interrompere un combatimento e far tornare i combattenti nelle loro posizioni di partenza. |
YARI |
Termine generico attribuito a vari tipi di lancie edd alabarde. |
YARIDO |
Addestramento nella pratica dello yari. |
YEN |
Moneta giapponese. |
YOKI |
Coltivare energia (composto di Ki). |
YOKO |
Lato. |
YOKOMENUCHI |
Colpo laterale con taglio dall’alto verso il basso. |
YOKO UKEMI |
Caduta laterale. |
YON |
Quattro. |
YONKYO |
Tecnica n. 4 (tekubi osae). Consiste nell’applicare una pressione dolorosa al polso di uke. |
YOROI (KACHU) |
Armatura completa del samurai. L’armatura leggera viene chiamata Kogusoku. |
YOSHI |
Buono. |
YU |
Esistere. |
YUDANSHA |
Chi ha conseguito la cintura nera. |
YUKI |
Coraggio (composto di Ki). |
Ultimi commenti